3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - FOLLADOR DI VILLA RUBINI
Via S. Maria Merlana Trivignano Udinese
25 apr - 27 apr
La dimora è abitata dai discendenti della famiglia Lovaria che la eressero già nel XVII secolo. Recentemente è stata oggetto di interventi di manutenzione che hanno riportato alla luce l’affresco dello stemma nobiliare incluso nel timpano di facciata. L'edificio originario venne costruito nel XVII secolo per conto della ricca famiglia Lovaria. Nel'800 la villa passò al ramo spagnolo della famiglia e furono apportate modifiche sia sulla facciata che all'interno per adattare le semplici forme dell'edificio originario alle esigenze e al gusto dei nuovi proprietari. La dimora è un tipico esempio architettonico in cui si sono fusi il modello della casa padronale friulana con quello della villa veneta patrizia.
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA VITAS
Strassoldo Cervignano del Friuli UD
25 apr - 27 apr
Si tratta di una dimora storica settecentesca immersa in un parco secolare
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA ORGNANI LINDA
15 Via della Villa Plaino
25 apr - 26 apr
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA DELLA DONNA STOINOFF
2 Via Bando Valvasone
25 apr - 27 apr
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - PALAZZO ORGNANI
10 Via Jacopo Marinoni Udine
25 apr - 27 apr
Si tratta di una costruzione di sobria eleganza che assomma in sé i caratteri dei palazzi nobiliari e quelli delle case padronali della provincia friulana.
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - PALAZZO PAVONA ASQUINI
16 Via Daniele Manin Udine
25 apr - 27 apr
Di proprietà della famiglia Asquini dal 1772, anno in cui il conte Fabio Asquini, illustre agronomo, lo acquistò dalla famiglia Pavona.
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA MANGILLI SCHUBERT
Via Locanda Povoletto UD
25 apr - 27 apr
Ampliata ed abbellita nel Settecento, la villa fu la dimora di campagna preferita dei Mangilli, affermati mercanti originari di Caprino. La parte centrale, alla quale si accede da un'ampia scalinata, è preceduta dal giardino abbellito, all'ingresso, da due peschiere semicircolari. Incorporate alla villa si notano le due ali laterali mentre sul retro si trova la scalinata di servizio della villa e l'antica zona dei rustici.
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA ATTEMS CERNOZZA DI POSTCASTRO
36 Via Giulio Cesare Lucinico
25 apr - 27 apr
Affonda le sue radici lontano nel tempo e trova le prime documentazioni alla fine del Quattrocento, allorquando la tenuta viene in possesso della famiglia dei Postcastro, passando attraverso le vicissitudini ed i momenti fasti e nefasti della nostra storia. E così, di generazione in generazione, la tenuta passa di padre in figlio, sino ad arrivare a Virginia Attems, attuale proprietaria della tenuta assieme al marito Paolo Giasone.
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA DEL TORRE
83 Via Latina Romans d'Isonzo
25 apr - 27 apr
Edificata nella prima metà del 1700 dai Baroni Lottieri, fu acquistata nel tempo dai Nobili del Torre che la vivono dal 1813. Totalmente restaurata e abitata, è anche sede dell'azienda vinicola di famiglia. Si ispira alle ville venete, ma si possono notare anche influenze mitteleuropee, soprattutto negli spazi interni. Durante la prima guerra mondiale ha ospitato un ospedale militare, trovandosi Romans d'Isonzo nelle immediate retrovie del Monte San Michele. Il parco si estende per 6000 metri ed è chiuso dalle mura di cinta originali, all'interno delle quali emergono anche piantumazioni plurisecolari.
L’edificio risale al 1908 e rappresenta una riuscita applicazione degli stilemi costruttivi tipici del Liberty; infatti le tre componenti fondamentali, architettura, scultura e pittura sono rappresentate sia all’esterno che all’interno e si rincorrono reciprocamente nei colori e nelle forme. Inoltre, sono presenti le “novità” costruttive dell’epoca tra le quali l’uso del “marmolino” per alcuni decori.
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA RITTER DE ZÁHONY
12 Piazza Pirano Aquileia
25 apr - 27 apr
La villa sorge nel rione di Straccis, sulle rive dell'Isonzo, a due piani con un rivestimento di pietra a bugnato al piano terra e balaustre a coronamento del tetto. Sul fronte, una loggia con pilastri agli angoli e due coppie di colonne affiancate al centro introducono all'ingresso della villa. Il salone principale al primo piano affaccia sulla terrazza soprastante il loggiato mediante tre porte finestre con cornici modanate sporgenti, impostate su mensole in pietra. La villa, di proprietà del Comune, è stata in parte distrutta da un incendio e restaurata nel 2010.
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA DE CLARICINI DORNPACHER
4 Via Boiani Bottenicco
26 apr - 27 apr
Storica sede dei conti Asquini che la abitano tuttora. Il nucleo più antico risale al '500 ma è stata ampliato e modificato nei secoli successivi. I proprietari guideranno i visitatori nell'antica dimora che ha ripreso vita dopo un lungo e appassionato restauro: si potrà ammirare la cucina tradizionale col caratteristico fogolar, le sale settecentesche e la cappella privata, la biblioteca e l'importante archivio familiare e passeggiare nell'ampio giardino di gusto romantico cinto da alte mura merlate, con la chiesa di sant’Antonio, la braida e il frutteto.
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - LA BRUNELDE CASAFORTE D'ARCANO
2 via Giovanni Mauro d'Arcano Fagagna
26 apr - 27 apr
3° Festival delle Dimore Storiche del FVG - VILLA MARCHESE DE'FABRIS
2 Via Giuseppe Verdi Begliano
26 apr - 27 apr
Villa Marchese de’ Fabris è la splendida dimora risalente alla fine del Seicento, realizzata per volere del Marchese Ottavio de’ Fabris in occasione del suo matrimonio con la contessa Savorgnan.